DISEGNO DI MODA
Seconda lezione
Ricapitolando, i colori dell'Iride sono:
magenta, giallo e blu (o il colori primari), arancione, verde e violetto (o colori secondari) e l'indaco, che è una variazione del viola.
Mescolando fra di loro i colori secondari, in ogni combinazione possibile, riusciremo a ottenere e tutti colori esistenti in natura. Il nero, invece, è il risultato della mescolanza tra di loro dei tre colori primari e (sintesi sottrattiva) e il bianco deriva dalla sovrapposizione di tre fasci di luce rispettivamente verde, blu e arancione (sintesi additiva).
Proprio queste due sintesi dimostrano che in natura non esistono i bianco e il nero: essi sono l'effetto prodotto dalla somma di luce o di colore.
La teoria dei colori contrari si basa sul fatto che i colori fondamentali della sintesi sottrattiva (magenta, giallo e blu) formano tra di loro il massimo contrasto, anche se nessuno di essi si oppone alla mescolanza con gli altri. Di conseguenza il verde (giallo più blu) sarà l'opposto del magenta (primario non compreso nel verde), il rosso (magenta più giallo) sarà l'opposto del blu (primario non compreso nel violetto).
Questi colori opposti vengono detti complementari, perché ciascuno di essi serve da complemento agli altri due per formare la sintesi sottrattiva completa, con cui si ottiene nero.

